5 Riflessioni marketing post-vacanza in Abruzzo

Marketing, News di Marco
abruzzo 1

Ad agosto ho trascorso le vacanze a Pineto (Abruzzo), e ora, "col fresco" 🤣 😭, rifletto su 5 cose che il mio cervelletto marketing non ha potuto fare a meno di elaborare.

Vediamole insieme...

1️⃣ Gente, aggiornate 'ste Google Maps!: Molti locali e ristoranti non avevano informazioni aggiornate su Google My Business.

Gli orari di apertura, i menu e le informazioni generali spesso non erano corretti o completi.

Questo ha reso difficile sapere se un posto era aperto o cosa offriva...no bueno! 👎

2️⃣ Evidenziare con tempismo i vantaggi: A Pineto, il mare era magnifico, mentre in altre località dell'Adriatico, la mucillagine era un problema.

abruzzo 2

Questo "plus" non era comunicato (io almeno non l'ho visto-percepito) nei social degli enti locali o delle spiagge.

Mi pare una bella occasione persa che avrebbe attratto più turisti.

Stesso dicasi per i prezzi degli ombrelloni: 22€ al giorno per un ombrellone ampio e 2 lettini in Agosto mi sembra un buon fattore competitivo da evidenziare rispetto alle riviere più a nord!

3️⃣ Eventi non pubblicizzati appieno: Solo una volta sul posto ho scoperto il festival PINETNIE, bellissimo e accalorato festival musicale (dove, peraltro, si esibivano gli I Hate My Village).

abruzzo 7 festival musicale pinetnie

Quando cercavo eventi musicali online prima di partire, non ho trovato nulla su questo festival, segno che la visibilità su Google (tramite sito web e comunicati stampa) era stata curata poco 🤔

4️⃣ Importanza della comunicazione in loco: Abbiamo scoperto quasi per caso che sulla collina sopra il nostro campeggio c'era la parte alta di Silvi, con un centro storico affascinante pieno di localini e con punti panoramici splendidi.

abruzzo 4

Al contrario ci siamo beccati il tam tam di cartelli della "Sagra de li Pipindune" 😂, piazzati in gran quantità su ogni rotonda e svincolo.

abruzzo 6 sagra pipindune

5️⃣ Bonus: un'idea per i ristoranti nei centri storici: I ristoranti nei centri storici come quello di Pescara sono difficili da raggiungere in auto.

Sarebbe utile se sui siti web dei ristoranti, o anche nelle domande e risposte di Google, venissero forniti consigli su dove parcheggiare in sicurezza e magari gratuitamente.

Questo migliorerebbe l’esperienza dei clienti e potrebbe incentivare la scelta del ristorante 😉.

👉 Insomma: Imprenditori ed enti del turismo, ci sono molte opportunità da sfruttare per migliorare la visibilità e l'attrattività della vostra offerta

👉 Se anche non si vogliono spendere capitali in campagne pubblicitarie, vi consiglio almeno un paio d'ore di consulenza per fare il punto della situazione!

"Where there's a will, there's a way!"

#MarketingTuristico #LocalBusiness #EsperienzaCliente #ConsulenzaMarketing #TurismoLocale #ComunicazioneEfficace #PromozioneTuristica #GoogleMaps

Condividi l'articolo

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments