Spesso si sentono affermazioni come "ne basta una" o "più pagine hai, meglio è", ma queste sono considerazioni sbagliate perché non tengono conto del perché creare una pagina.
La verità è che la struttura del sito dovrebbe essere pensata in base alle parole chiave che vuoi posizionare su Google e al tipo di ricerca che gli utenti fanno online.
Quante pagine? Ecco una lista di risposte SBAGLIATE
- Ne basta una
- Più ne hai e meglio è
- Basta che ci sia "Cosa facciamo" e dentro ci metti tutto
- Basta facebook (qui alzo le mani e me ne vado 🤣 )
- Ci dev'essere il blog
⚠ Queste risposte sono sbagliate perché si concentrano sul come fare una cosa, anziché SUL PERCHE' FARLA.
Quindi E' IMPORTANTE CAPIRE ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI
1⃣ Una pagina viene aggiunta ad un sito web perché vogliamo essere trovati su Google quanto l'utente cercherà quel tale servizio / prodotto.
2⃣ Ad una pagina equivale una ed una sola parola chiave; ad esempio "magliette stampate perugia"
3⃣ Se la parola chiave è molto "ampia" (ad esempio "magliette stampate"), probabilmente serviranno molte "sotto-pagine" per posizionarsi in prima pagina; spesso in tali casi ci si avvale del posizionamento a pagamento (Google Ads)
4⃣ Se la parola chiave è molto "stretta" (ad esempio "magliette stampate gialle perugia"), probabilmente basterà una pagina generale (ossia "magliette stampate gialle perugia")
Quindi, quante pagine servono al sito della tua azienda?
👉👉👉 La risposta diventa: DIPENDE PER QUANTE PAROLE CHIAVE VUOI ESSERE TROVATO e dalla loro "ampiezza". 👈👈👈
🤔 E ma allora ti chiederai.....QUALI SONO 'STE PAROLE CHIAVE? Eh....te lo spiego nella prossima puntata 😂
Nota 1: ho volutamente banalizzato alcuni concetti per rendere fruibile la spiegazione.
Nota 2: non ho preso in considerazione la comunicazione senza alcuno scopo di posizionamento su Google; ovviamente in un sito web ci sono pagine che non vanno a posizionarsi sul motore di ricerca ma che ci servono per altri scopi.