Ultime news Digital Marketing Update #DMU4 - Dicembre 2019

Digital Marketing
marco panichi ultime news digital marketing dicembre 2019

Il 2020 è alle porte e l'atmosfera natalizia non ha distolto il webbe dal riservarci tante novità.

In questo mese di Dicembre ci sono state tante news in ambito Digital Marketing, delle quali come al solito vi riporto una bella sintesi con link di approfondimento.

Enjoy it!

QUESTO EPISODIO IN TUTTI I FORMATI: Youtube | Spreaker | Blog | Newsletter.

SEO

Google backlinks: i backlink da siti spammosi sono filtrati

  • In sintesi: John Mueller rassicura i webmaster riguardo i backlink ricevuti da siti spammosi; secondo le sue affermazioni Google è capace di individuare questi siti autonomamente e non considerarli nei suoi calcoli. Quindi i webmaster possono anche non fare il disawov di questi link. Parere mio: per sicurezza è sempre meglio fare il disavow così da tenere tutto in ordine. Nel dubbio....
  • Condividi su Twitter » "#Google tanquillizza i #SEO che vogliono fare #Disawov dai siti che mandano #Backlink innaturali: @JohnMu afferma che il motore di ricerca è capace autonomamente di filtrare questi link."
  • Cosa fare? Vai nella tua Search Console > Link; se vedi link provenienti da siti dubbi, fai ulteriori ricerche; se tali siti sono assolutamente dannosi (armi, porno, ecc), procedi a rifiutare questi link attraverso lo strumento del disavow.
  • Approfondimento: Paul Stephenson on Twitter

Google Search Console: Nuovo sistema di notifiche

  • Condividi su Twitter » "#GoogleSearchConsole facilita la vita a #SEO e #Webmaster con notifiche più intelligenti, organizzate anche per argomento"

Google conferma il Local Search Update

  • In sintesi: Google conferma l'update algoritmico che sta facendo ballare il riquadro Mappa delle SERP. I primi ad accorgersene sono stati gli Americani (forse in Italia non c'è una vera cultura nel tracciamento del ranking nel box Mappa) ma il rollout è ufficialmente a livello globale. La sostanza dell'update, dapprima nominato Bedlam, è l'utilizzo dell'AI (il Neural Matching) nel ranking dei risultati Mappa. Essendo coinvolta l'Intelligenza Artificiale vi saranno dei tempi di apprendimento e sviluppi anche a medio-lungo termine..
  • Condividi su Twitter » "Google conferma l'#Update "LOCAL SEARCH UPDATE" (sulle prime chiamato #Bedlam) che adotta l'#IntelligenzaArtificiale (#AI) al box #Mappa in #SERP. Il #Rollout è planetario ma l'apprendimento e quindi le tempistiche saranno lente."
  • Cosa fare? Se vendi un in una certa <località>, vai su Google e cerca <località>; tieni sott'occhio periodicamente questo risultato..
  • Approfondimento: Google Has Confirmed The November 2019 Google Local Update

A caccia dei cali di traffico con la Google Search Console

  • Condividi su Twitter » "Un bell'articolo su come usare la #GoogleSearchConsole per andare a caccia del traffico in calo - By @flavioweb2000"

Ottimizzazione contenuti: mettere a frutto gli evergreen del nostro sito

SEO: Velocità e crawl budget diventeranno fattori cruciali

  • Condividi su Twitter » "#PageLoadTime e #CrawlBudget potrebbero essere nel #2020 (ancora di più) fattori critici per il buon #ranking di un sito web"

SEO per l'editoria: il nuovo Publish Center promette bene!

SEO e commenti: una guida preziosissima

SEO OnPage: Google lo ripete: usa bene i titoli nella pagina web!

Google aggiorna le linee guida per i Quality Raters: focus sull'utente

  • In sintesi: Le linee guida per i Quality Raters subiscono un aggiornamento importante. Questa volta il focus è sull'utente. I raters devono effettuare le loro valutazioni avendo sempre a mente l'utente: i suoi modi di cercare, le sue motivazioni, il linguaggio usato. Ed è fondamentale non farsi condizionare da opinioni personali o politiche, preferenze o credenze religiose..
  • Condividi su Twitter » "#Google aggiorna le sue linee guida per i #QualityRaters. I raters devono mettersi nei panni dell'utente (modi di cercare, motivazioni, linguaggio, ...) ed astenersi da opinioni personali o politiche, preferenze o credenze religiose - by @seozoomtool"
  • Cosa fare? Le linee guida per i quality raters sono un documento fondamentale per comprendere Google e la SEO; valuta di prenderti un weekend per stamparle e studiarle (sono circa 160 pagine, di cui molte esempi): Le linee guida per i Quality Raters.
  • Approfondimento: Google ai quality raters: siate obiettivi e concentrati sulle persone

Link esterni: Traccia i link esterni del tuo sito (Guida)

  • Condividi su Twitter » "Ottima guida per fare il #Tracking dei #LinkEsterni con #GoogleTagManager - by @flavioweb2000"

Google conferma il Local Search Update di Novembre

  • In sintesi: Come anticipato dalle numerose discussioni degli addetti al settore nei forum, Google ha effettuato un aggiornamento del suo algoritmo di ranking per quello che riguarda le mappe e quindi i risultati locali. La novità è stata l'adozione delle reti neurali (già adottata in altri ambiti da Google) come tecnologia per effettuare le dovute valutazioni. I fattori principali per il posizionamento rimangono sempre Pertinenza, Importanza e Distanza..
  • Condividi su Twitter » "A novembre #Google ha lanciato su scala mondiale un #Update riguardante la #LocalSearch che fa uso di #RetiNeurali. Sei rimasto in posizione? Corri a controllare cercando <tua-località>"
  • Cosa fare? Se hai un'azienda locale, cerca <località> e vedi il tuo posizionamento.

SERP

Google ruba i contenuti a Genius ma il sito è riuscito a dimostrarlo

  • In sintesi: E' risaputo che Google utilizzi parte dei contenuti dei siti web per impreziosire le sue SERP. Questa pratica è sempre stata borderline; da una parte Google afferma di non fornire all'utente la risposta completa ed anzi di dare risalto ai siti fonte; dall'altra parte molti webmaster vedono il traffico al proprio sito in calo perché Google ha già fornito l'informazione all'utente e quest'ultimo non ha necessita di abbandonare la SERP. Ma stavolta Big G l'ha combinata proprio grossa, poiché ha rubato platealmente i testi di molte canzoni prelevandoli da Genius. Genius, proprio genialmente, ha potuto dimostrare questo grazie a dei watermark applicati agli apostrofi e quindi potendo individuare senza ombra di dubbio che i testi presentati in SERP da Google erano i suoi. AHIA..
  • Condividi su Twitter » "#Google sotto accusa per #Plagio dei contenuti di #Genius (sito di testi di canzoni) il quale è riuscito a dimostrare il tutto con un watermark sugli apostrofi! Video by @giorgiotave"
  • Approfondimento: Google ruba i Contenuti in SERP: causa da 50 milioni per concorrenza sleale! - YouTube
  • Approfondimento: » Google ha una causa contro da 50 milioni per Concorrenza Sleale: ruba i testi e ciao!

Tracking delle spedizioni direttamente in SERP

GoogleTranslate mostra le foto dei termini inseriti

Gli utenti leggono la SERP come un pimball (non come un pettine)

L'utente non distingue gli annunci dai risultati organici

Ricerche degli utenti: le tendenze dell'anno appena passato

Realtà aumentata su Google se cerchi "gatto"

  • In sintesi: Prendi il tuo smartphone in mano e cerca su Google "gatto" (o anche "cane", "tigre" o "panda"). Se il tuo dispositivo è recente e dispone della tecnologia AR (Augmented Reality = Realtà Aumentata), ad un certo punto della SERP vedrai la dicitura "Visualizza in 3D", o "Guarda in AR". A questo punto potrai visualizzare l'animale in 3D; cliccando poi su "Visualizza nel tuo spazio", potrai vederlo camminare e muoversi nell'ambiente che riprendi con la tua fotocamera. BOOM! Sviluppi futuri? Visualizzare indumenti addosso prima di comprarli o portarsi un pianeta direttamente in casa..
  • Condividi su Twitter » "Cerca "gatto" (o anche "cane", "tigre" o "panda") su Google. Se il tuo #smartphone è abilitato per la #RealtaAumentata (#AR) potrai vederlo muovere direttamente nel tuo spazio! Pensa le implicazioni per gli ecommerce e le scienze!"
  • Cosa fare? Cerca su Google "gatto" (o anche "cane", "tigre" o "panda"); Clicca su "Visualizza in 3D", o "Guarda in AR"; Clicca su "Visualizza nel tuo spazio".
  • Approfondimento: Google: arrivano in Italia gli animali in realtà aumentata. Ecco come fare per riprodurli da smartphone e giocarci | Hardware Upgrade

Query degli utenti: Calendario trend di ricerca 2020, settore per settore

  • In sintesi: Uno studio dell'anno passato mette a confronto i #trend delle #query degli utenti settore per settore, rivelando le diverse #stagionalità dei mercati. Fichissimo. I dati si rivolgono al mercato statunitense (sarebbe veramente bello avere statistiche del genere riguardo l'Italia) ma i comportamenti degli utenti dovrebbero essere molto simili ai nostri..
  • Condividi su Twitter » "Uno studio dell'anno passato mette a confronto i #trend delle #query degli utenti settore per settore, rivelando le diverse #stagionalità dei mercati. Fichissimo."
  • Approfondimento: Search Trends 2020: Yext Researches What Customers Are Looking for Throughout the Year | Yext

Rich Snippet in SERP: la lista completa

SOCIAL

LinkedIn: Consigli su come sfruttarlo al meglio

Instagram contro spam e cyberbullismo con l'intelligenza artificiale

  • In sintesi: Instagram ha annunciato che da oggi verrà introdotta una nuova funzionalità che impedirà la pubblicazione di didascalie, su foto o video, offensive. La funzionalità, che si basa su Intelligenza Artificiale, viene rilasciata in alcuni paesi “selezionati”, nei prossimi mesi verrà rilasciata a livello globale..
  • Condividi su Twitter » "#Instagram userà l'#IntelligenzaArtificiale (#AI) per intercettare #spam e #cyberbullismo"
  • Approfondimento: Instagram, l'Intelligenza Artificiale per individuare le didascalie offensive

YouTube: potrai menzionare gli altri utenti!

  • In sintesi: YouTube da oggi permette l'inserimento di menzioni ad altri utenti, nel titolo o nella descrizione dei video che carichiamo, ma anche nelle stories e nei community posts. Questo rappresenta un forte stimolo alla collaborazione ed interazione tra utenti e creators. La funzionalità è abilitata solo per canali con più di 1000 iscritti..
  • Condividi su Twitter » "#YouTube permette l'inserimento delle #mentions #menzioni nel titolo e nella descrizione dei video che carichiamo - ascolta il punto di vista di @giorgiotave"
  • Approfondimento: YouTube: FINALMENTE le mentions! E dati impressionanti sulle Stories - YouTube

Trends nei maggiori social network

Twitter: in fase di test lo scheduling dei tweets

Ricetta 2020 per Instagram

  • Condividi su Twitter » "#Ricetta data driven #2020 per #Instagram: 2 post a settimana, captions più lunghe, 8 hashtag a foto, pubblicazione alle 19:00. Ci crediamo? Da testare!!! - by @insta_go_it"

Whatsapp nelle pubblicità di Facebook: facile!

  • In sintesi: Non è necessario Whatsapp Business ma ancora non tutti potrebbero vedere la funzionalità attiva in quanto è ancora in fase di test..
  • Condividi su Twitter » "Per la tua prossima #FacebookAds puoi collegare #Whatsapp a #Facebook e aggiungere il pulsante #Chat ai tuoi annunci con obiettivo "Messaggi". Leggi la guida e il punto di vista di @WebInFermento"
  • Cosa fare? Collega la tua pagina Facebook a WhatsApp e crea un’ads sperimentale con obiettivo “Messaggi”.
  • Approfondimento: Come usare WhatsApp nelle inserzioni Facebook (e perché stare attenti) | Web In Fermento

Su Facebook Ads potrai testare più versioni di testo (Multiple text options)

  • In sintesi: Google Ads ci ha sempre permesso di scrivere vari annunci testuali all'interno di uno stesso gruppo; si sarebbe poi occupato lui di servire all'utente l'annuncio che avrebbe avuto più probabilità di ottenere interazione. Ciò ora è possibile anche con Facebook Ads, grazie alla funzionalità "Multiple text options". Si potranno aggiungere più "opzioni" per i campi Primary text, Headline, e Link description. Questo ci salva anche dalla fatica di dover duplicare le ads solo per testare altre versioni di copywriting..
  • Condividi su Twitter » "#FacebookAds sta progressivamente rilasciando la possibilità di usare "Multiple text options", ossia versioni differenti per il Primary text, Headline, e Link description."
  • Approfondimento: How to Let Facebook Automatically Present the Best Ad Text: Multiple Text Options : Social Media Examiner
  • Approfondimento: About Multiple Text Options | Facebook Ads Help Center

TikTok in esplosione in Italia tra novità e controversie

  • In sintesi: TikTok in piena esplosione anche in Italia; lo dimostrano i dati secondo i quali in Italia vengono caricati ben 236 video AL MINUTO; persino il TG1 si parla della classifica dei ragazzi italiani più in vista su TikTok stilata da Buzzoole. Nonostante questo infuriano i dibattiti su azioni poco chiare perpetrate da TikTok, come il trasferimento dei dati biometrici degli utenti nei server cinesi o la censura dei video di utenti disabilii, obesi, o queer.
  • Cosa fare? Apri questo articolo e vai nella sezione Top 10 Video o Top 5 Trends. Apri i link che ti incuriosiscono maggiormente e tasta l'atmosfera del social.

TikTok in esplosione in Italia

TikTok Advertising: Guida per principianti

WhatsApp: 3 casi studio di marketing creativo

Instagram attiva la verifica dell'età

  • In sintesi: L'argomento "minori" infuoca il web; YouTube ha creato un mondo a parte dedicato ai bambini (YouTube for Kids); TikTok ha portato alla luce tante nuove criticità; in questo panorama Instagram ha attivato la verifica per età e proibirà l'accesso ai minori di 13 anni..

La comunicazione nei Social è marketing a tutti gli effetti!

  • Condividi su Twitter » "Molte aziende, spinte da #VanityMetrics spesso gonfiate (#Instagram) hanno aperto profili e comunicato nei social in maniera troppo easy. Leggi il punto di vista di @vincos."
  • Cosa fare? Per ogni canale social nel quale sei presente chiediti: hai stabilito un piano d’azione (piano editoriale)? Hai individuato un tono di comunicazione? Hai un ritorno economico o di immagine a fronte dell’investimento?.
  • Approfondimento: Aziende, social e i rischi dell'intrattenimento - Vincos blogVincos blog

Instagram: 10 Trends per il 2020

  • In sintesi: In questo 2019 molte piattaforme hanno veramente tirato fuori belle novità; Instagram è leggermente indietro rispetto ai vari YouTube, Twitter e LinkedIn, ma vediamo cosa ci riserva il futuro!.
  • Condividi su Twitter » "10 #Trends di #Instagram da tenere sott’occhio per il #2020: dal #NoEditing alle #Emoji, passando per le funzionalità #ECommerce e #IGTV - Approfondisci su InstaGo Academy Italia @insta_go_it"
  • Cosa fare? Scansiona velocemente l’articolo e tieni a mente questi trends.

Twitter: Conversazioni strutturate ad albero (come su Disqus)

  • In sintesi: La visualizzazione dei commenti ad albero è stata testata su #IOS e ora sarà testata anche sulla piattaforma web. News by @MaiorinoEnrico. Si potrà linkare anche il singolo commento tramite permalink per effettuare riferimenti molto precisi..
  • Condividi su Twitter » "La visualizzazione dei commenti ad albero è stata testata su #IOS e ora sarà testata anche sulla piattaforma web. News by @MaiorinoEnrico"

Reddit, facciamo un giro su questo social in ascesa

  • In sintesi: Reddit è (da Wikipedia) un sito Internet di social news e intrattenimento, dove gli utenti registrati (chiamati redditor) possono pubblicare contenuti e attribuire una valutazione, "su" o "giù"; tali valutazioni determinano posizione e visibilità dei vari contenuti nel sito. Creato nel 2005, è molto usato in America (dove di recente ha subissato Twitter), ma timidamente sta facendo capolino anche in Italia..
  • Condividi su Twitter » "#Reddit in America supera #Twitter. In #Italia fa capolino timidamente ma vale la pena fare un giro su questo #SocialNetwork molto interessante!"
  • Cosa fare? Vai su https://www.reddit.com/r/italy/ e fai un giro del social; chiediti: che età potrebbero avere in media gli utenti di Reddit? Quali sono gli argomenti maggiormente in vista? Può essere utile a connettermi con i miei potenziali clienti?.

Facebook: Sondaggi pagati con Facebook Viewpoint

Facebook: L'algoritmo che decide quali post vedrai (aggiornato 2019)

  • In sintesi: La mission di Facebook è "Dare il MESSAGGIO giusto, alla PERSONA giusta, nel MOMENTO giusto" e per fare questo si avvale del suo algoritmo, che si struttura in 4 fasi da che apri l’applicazione a che vedi i post nel tuo newsfeed: 1) INVENTORY: Facebook fa una lista dei contenuti che potenzialmente puoi vedere (amici, pagine e gruppi che segui, pubblicità per le quali sei in target, ecc) 2) SIGNALS: Facebook valuta i contenuti dell'inventory in base a oltre 100.000 criteri (popolarità del contenuto, tua relazione con il creatore e le persone che vi interagiscono, tue preferenze sui tipi di contenuti, ecc) 3) PREDICTIONS: Facebook valuta i contenuti in base alla probabilità che tu interagisca con essi (fondamentale per tenere alte le interazioni con contenuti sia organici che pubblicitari) 4) SCORE: Ai contenuti viene associato un punteggio di rilevanza in base ai valori calcolati ai punti 2 e 3; i post in bacheca saranno ordinati in base a questo score.
  • Condividi su Twitter » "L’#Algoritmo di #Facebook funziona in 4 fasi: INVENTORY > SIGNALS > PREDICTIONS > SCORE - ce lo spiega @VeronicaGenti"
  • Cosa fare? Quando apri Facebook, scorri il newsfeed e per ogni post chiediti “Perché Facebook mi sta mostrando questo?”; il passo successivo è chiedersi “Come faccio a comparire nel newsfeed di Tizio mio potenziale cliente?”.
  • Approfondimento: Come funziona l'algoritmo di Facebook? - YouTube

TECH

TED lancia "Countdown" contro il climate change

Nuovo ransomware che ti ricatta con una denuncia al GDPR

Gmail: potrai allegare email ad altre email

Google offrirà conti correnti come una banca...BOOM!

Braccio di ferro tra big e nazioni sulle tasse

Riconoscimento facciale obbligatorio: in Cina cellulari e web senza privacy

Cina: in tre anni eliminazione dei prodotti Made in USA

Condividi l'articolo

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments