Avvia la tua prima campagna Google AdWords...in 5 minuti!

Google Ads
Google Adwords

Nel web si trovano tante guide complicatissime su Google AdWords. Sembra che chi parla di AdWords voglia per forza renderlo complicato o semplicemente non ha l'esperienza e la competenza in merito. Eppure il meccanismo di Google AdWords è semplice e logico. Te lo spiegherò in 5 minuti.

1) Crea un account su AdWords

creare account adwords

Prima di tutto devi avere accesso al tuo Google AdWords personale.

  • Se hai già un account Google (Gmail, Google Drive, ecc) puoi utilizzarlo per accedere ad AdWords più facilmente. Accedi alla pagina www.google.com/adwords ed inserisci i tuoi dati Google.
  • Se non hai un account Google, fallo! Ti sarà utile per tanti altri motivi.

2) Inserisci i dati della tua carta di credito

Il metodo di pagamento su Google AdWords è la moneta digitale: non dovrai pagare un'agenzia per usare AdWords, sei tu che gestisci il tuo denaro. Il metodo più veloce per pagare AdWords è la carta di credito. Se puoi usare il bonifico? Certo, ma cambierai presto idea quando ti renderai conto di come funziona AdWords.

Puoi effettuare pagamenti manuali od automatici. Col pagamento manuale decidi tu quando pagare, col pagamento automatico AdWords scalerà il costo del servizio automaticamente. Ti consiglio di usare il pagamento manuale le prime volte, per capire come funziona AdWords; poi userai volentieri quello automatico.

3) Individua le parole chiave

parole chiave adwords

Quando un utente cerca il tuo prodotto/servizio deve poterti trovare. Google AdWords fa in modo che questo si realizzi ma devi dargli gli strumenti per farlo. Cerca le parole chiave che si collegano al tuo prodotto/servizio e forniscile ad AdWords.

4) Fai un'offerta

offerta adwords

Per ogni parola chiave offri una somma che ti sarà addebitata quando l'utente farà click sull'annuncio (vedi dopo). Tieni ben presente che anche i tuoi concorrenti faranno un'offerta... La tua offerta e la qualità della tua pubblicità (annunci, pagina d'atterraggio, tuo comportamento in generale, ecc) decretano la posizione dei tuoi annunci nella pagina dei risultati.

5) Crea un annuncio attraente

img class="alignnone size-medium wp-image-2373" src="https://www.marcopanichi.com/wp-content/uploads/2014/06/google_adwords_creazione_annuncio.jpg" alt="creare annunci adwords">

Dopo che l'utente ha inviato la ricerca su Google, compaiono gli annunci. Hai una frazione di secondo per attirare la sua attenzione e spingerlo a cliccare il tuo annuncio. Esiste tutta una serie di accorgimenti (che puoi trovare in questo blog) per riuscire nell'impresa.

6) Decidi un budget massimo giornaliero

Google protegge il tuo investimento da spese spropositate, permettendoti di stabilire un budget giornaliero da investire nelle tue pubblicità. Inizialmente questo budget sarà più alto (es. 10 euro al giorno), perché devi sperimentare tante parole chiave e capire quali fruttano di più. Poi, se il tuo lavoro è fatto bene, il budget si abbasserà sensibilmente portandoti risultati sempre migliori (la cosiddetta fase di "ottimizzazione della campagna"). Una volta che hai capito come funziona AdWords capirai anche di cosa parlo in questo punto.

7) Avvia la campagna

Il più è fatto! Non devi far altro che avviare la campagna pubblicitaria. Nel giro di 2-3 giorni ti assicuro che comincerai a ricevere tanti dati importanti (visualizzazioni del tuo annuncio, numero di click, costi effettivi, ecc.) e i primi risultati (email, telefonate, ecc.).

Hai capito come funziona AdWords?

Ora che sai come funziona AdWords, non ti resta che iniziare e, ricorda, se vuoi una mano, non esitare a commentare.

Condividi l'articolo

guest
9 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
8 anni fa

Buongiorno,

per quanto riguarda la pubblicità del proprio blog personale, si può utilizzare google pagando normalmente oppure bisogna ricorrere a qualche pagamento a parte per IVA o cose simili? Considerate che il mio è un blog strettamente personale e nato da poco.

Grazie mille

Antonio

http://www.pilloleditecnologia.it

Marco Panichi
8 anni fa
Reply to  Antonio

Salve Antonio, innanzitutto complimenti per il blog che anche se è nato da poco come dici tu è già molto nutrito….bravo!

Dunque, riguardo la parte fiscale, è tutto molto semplice e sei guidato nella procedura per cui non puoi sbagliare.

Vai su Google AdWords (https://adwords.google.com) e accedi con il tuo indirizzo GMail (se non lo hai ti consiglio di crearne uno). Considera che account mail e adwords saranno intimamente legati tra loro per cui scegli bene il nome.

Quando ti registri (o anche dopo tramite l’area Fatturazione) puoi inserire i dati di fatturazione specificando se vuoi fattura come azienda o pagare come privato. Nel caso di fatturazione confrontati con il tuo commercialista per svolgere tutto correttamente dal punto di vista fiscale (vedi questo link per ulteriori info: http://www.fiscoitaliano.altervista.org/ADWORDS-IVA-FATTURA.htm )

Se poi hai bisogno non esitare a contattare il supporto italiano di AdWords:
https://support.google.com/adwords/answer/8206?hl=it
E’ nel loro assoluto interesse aiutarti ad avviare la campagna quindi sono sempre molto ben disposti ad aiutarti nella configurazione della account e della prima campagna.

Unica cosa da considerare: non cedere a consigli del tipo “se non hai risultati aumenta l’offerta”. Ho preso in carico account con costo per click anche fino a 8 euro (in settori dove la media era di 1-2 euro), è assurdo. Per muovere i primi passi fatti sempre aiutare da un professionista/consulente come me o di chiunque tu abbia fiducia.

Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi – e buon lavoro!

Marco

Antonio
Antonio
8 anni fa
Reply to  Marco Panichi

Grazie mille per le informazioni….e per aver visitato il mio blog =)

vinicio
vinicio
8 anni fa

ERA ORA, HO CAPITO TUTTO!!!1 GRAZIE GRAZIE GRAZIE

Marco Panichi
8 anni fa
Reply to  vinicio

Felice di essere stato d’aiuto. Effettivamente AdWords può spaventare dall’esterno, ma nella logica base è molto semplice. Torna a trovarmi Vinicio 🙂

Salvatore Square Girolamo
Salvatore Square Girolamo
8 anni fa

Ciao Marco, ottimo articolo e perfetta analisi dello strumento AdWords.
E’ raro individuare chi ne riesce a scrivere con chiarezza senza scadere in dimostrazione di tecnicismo altisonante.
Recentemente il servizio ha introdotto delle modifiche grafiche e di layout con chiare finalità: aumentare il valore del servizio e non disperdere potenziali utenti che evitano gli annunci sponsorizzati.
Abbiamo scritto in merito alla questione del colore dell’annuncio un breve articolo con una piccola analisi, ci farebbe piacere un tuo giudizio:

Web Agency

Saluti!

Marco Panichi
8 anni fa

ciao Salvatore, caspita questo tuo messaggio mi era sfuggito, mi dispiace!

Ho visionato il vostro articolo, molto utile per approfondire l’aggiornamento (nella community molti hanno snobbato la modifica ma io non sono dello stesso parere, mi sembra una cosa importante).

Unica cosa: ho dovuto modificare il tuo link poiché la sua ancora non sarebbe stata utile ai lettori del blog (e forse neanche a te, visto che non era a tema con la pagina d’atterraggio). Sei libero di rieditarla come preferisci ma ti chiedo la cortesia di menzionare l’argomento che l’utente si ritroverà di fronte cliccandola 😉 Per il resto benvenuto nel mio blog e non esitare a segnalare tue nuove pubblicazioni!

Federica
Federica
8 anni fa

Ottimo articolo! Leggi anche questo che ti spiega la “gestione campagna AdWords: errori da non commettere”
http://www.diaadv.it/it/gestione-campagna-adwords/

Marco Panichi
8 anni fa
Reply to  Federica

Salve Federica, l’articolo che hai linkato era fortemente autopromozionale e scarsamente utile. Non mi eleggo a giudice assoluto, ma devo giudicare però cosa è utile o meno per i miei lettori e ho considerato il tuo articolo non utile. Ho rimosso il link.