Promuovere un blog -ovvero- Invita gente alla festa!

Blogging e Copywriting
promuovi

Hai capito bene!

La festa del tuo blog con i suoi bei contenuti!

Hai faticato piacevolmente a scrivere il tuo ultimo articolo e ora è venuto il momento di farne dono alla comunità. Vediamo come!

Disclaimer: giocare sì...ma sul serio!

Non vorrei che tu fossi tratto in inganno dal mio tono giocoso: diffondere i tuoi articoli è essenziale. Primo perché non vorrai certo aspettare che arrivino gli utenti dai motori di ricerca (accadrà -se accadrà- dopo qualche mese, forse quasi un anno).

Secondo perché un articolo senza lettori è come una bella canzone senza pubblico; voglio dire se volevi scrivere un articolo solo per tua passione avresti potuto tenere un diario segreto. Ultimo, ma non per importanza, perché saranno gli utenti il tuo più grande strumento di miglioramento: invita alla critica, al feedback, al dialogo!

Non cominciare MAI a festa vuota: trova almeno 5 "Supporters"

Per esperienza diretta (ho organizzato tanti eventi negli anni passati) ho imparato una cosa molto importante: non invitare sconosciuti ad una festa vuota. Per festa vuota mi immagino una festa ambientata in un grande spazio dove si trovano buffet imbanditi e addobbi ma zero persone. Traslando la metafora nel nostro caso specifico, la festa vuota equivale ad un articolo con zero commenti / zero condivisioni / zero mi piace / ecc.

Evita assolutamente di presentare questo tipo di atmosfera agli sconosciuti poiché essi avvertirebbe una frustrante sensazione di solitudine e molto probabilmente lasceranno l'articolo con zero interazioni così come l'anno trovato. Questo fenomeno te lo ritrovi poi nelle statistiche sottoforma di alto bounce-rate.

Per tutti questi motivi è essenziale popolare la sala prima di aprire al pubblico. Questo si ottiene trovando almeno 5 amici stretti / colleghi / partners volenterosi e partecipativi pronti a leggere e commentare i tuoi contenuti.

ATTENZIONE: ho detto LEGGERE e commentare. Questo per dire che devi fare a meno di semplici e autoreferenziali "Bell'articolo!", "Bravo!", "Complimenti" e via dicendo. Il massimo sarebbe avviare una discussione virtuale che poi è il fattore di maggior valore per l'utente.

Allarga la cerchia: invita semplici conoscenti

Ora che il tuo articolo è arricchito da qualche prezioso commento, puoi cominciare ad uscire dal tuo orticello per muovere i primi passi verso il pubblico.

In questa seconda fase ti rivolgerai a conoscenti di vario tipo: clienti che non senti da un po'; colleghi in rete con i quali hai avuto qualche scambio su forum o socials; membri di associazioni alle quali appartieni; aziende con le quali sei entrato in contatto; amici non stretti ma comunque potenzialmente disponibili ed interessati.

Quello che farai sarà molto semplice: scriverai loro email semi-personali. Cosa vuol dire? Ecco la struttura di un'email semi-personale:

1) Apertura (Personale)

Ciao Franco! Come stai? E' un po' che non ci si sente.

Ieri ti ho pensato...ricordi quel problemi di cui mi parlavi qualche mese fa? Beh c'ho scritto un articolo sopra che magari può interessarti!

2) Illustrazione (Copia-incolla)

Si tratta di [TIPOLOGIA E TEMA GENERALE DELL'ARTICOLO]

Ecco il link: [LINK]

3) Chiusura (Personale)

Dagli un'occhiata. Secondo me ti interessa perché [ESCA]

Sperando di esserti stato utile, saluti a te e famiglia!

[FIRMA]

Capito come funziona? Si tratta di creare un corpo centrale ad hoc dove spieghi l'argomento in generale (senza scendere nel dettaglio) e di personalizzarlo nell'apertura e chiusura.

In particolare devi concludere con un'esca capace di far cliccare l'utente. Al resto penseranno i tuoi (doverosamente) ottimi contenuti.

Sbanca il botteghino!

Se tutto è andato liscio, ora dovresti trovarti qualche commento sotto il tuo articolo, tra domande, critiche, suggerimenti. Il tuo articolo è pronto a suonare a tutto volume, i primi fans sono già sotto al palco.

E' venuto il momento di acclamare a gran voce.....VENGHINO SIGNORI!

1) Condividi nei Socials

  • FACEBOOK: Condividi il tuo articolo in bacheca. Fallo ad un orario di afflusso del tuo pubblico (tardo pomeriggio?) e in un giorno particolarmente frizzante (evita il lunedì, concentrati sul giovedì). Iscriviti a qualche Gruppo e proponi con umiltà e gioia i tuoi articoli.
  • Twetta il tuo ultimo articolo.
  • Crea un board su Pinterest dove aggiungere tutti i tuoi articoli.
  • Condividi l'articolo su Google+ (buono per il SEO)
  • Instagramma un'immagine accattivante del tuo ultimo articolo.
  • Condividi su LinkedIn e su alcuni rilevanti gruppi di questo socials.

TRUCCHETTO: Se hai necessità di accorciare i tuoi link (per estetica o per rispettare i limiti di lunghezza) usa uno dei seguenti siti: Bit.ly, Goo.gl, Ow.ly

2) Rispondi a domande nei forum

Iscriviti nei forum che parlano dei tuoi stessi argomenti. Rispondi agli utenti linkando il tuo articolo. Mi raccomando fallo rispettando le norme del forum e della netiquette. Magari rispondi totalmente alla domanda e concludi con un sereno "per maggiori informazioni ti invito a leggere il mio articolo ecc ecc"

3) Intercetta utenti interessati da articoli simili in altri blog

Frase troppo lunga, lo ammetto - sbobiniamola:

  1. Cerca il titolo del tuo articolo su Google.
  2. Apri i link di articoli che parlano dello stesso argomento.
  3. Guarda tra i commenti se ci sono utenti particolarmente attivi ed interessati all'argomento.
  4. Trova un modo per contattare l'utente (nel 50% dei casi dovresti esserne in grado, in base alla piattaforma commenti installata da lblog)
  5. Inviagli un email tipo: "Ciao Tizio, ho visto che hai seguito con interesse il post [LINK AL POST CONCORRENTE] relativo a [ARGOMENTO]. Ti scrivo semplicemente per segnalarti il mio articolo [LINK AL TUO POST] che offre informazioni più aggiornate. Sperando di aver fatto cosa utile ti auguro buona giornata"

4) Intercetta su Twitter (se hai un account)

Stessa cosa di cui sopra ma in un altro contesto. Vediamo come fare:

  1. Loggati su Twitter
  2. Cerca la parola chiave collegata al tuo articolo
  3. Individua il tweet adatto dell'utente adatto per...
  4. ...taggarlo in un tweet tipo "ciao @Tizio, ho visto il tweet riguardo [ARGOMENTO]. Forse troverai utile questo articolo: [LINK]"

Tieni alto il ritmo!

Woh, woh, woh...non è finito qui il lavoro.

La festa deve mantenere il ritmo amico mio oppure la gente comincerà piano piano ad andarsene!

Ecco qualche suggerimento tenere alto il livello:

1) Rispondi celermente ai commenti

Celermente significa entro 48 ore. Se non rispondere è il prezzo del fatto che sei un perfezionista, fregatene di dare una risposta con controfiocchi e vai in scioltezza. Meglio una cortese risposta seppure breve che il silenzio totale.

2) Accetta la critica

Hai fatto un blog, sei sulla piazza. Questo implica essere nel mirino delle critiche di qualsiasi tipo di utenti. Se ricevi una critica, accettala e ringrazia. Considera che ci sono aziende pronte a pagare cifre esorbitanti per sapere cosa ne pensano i propri clienti di loro!

3) Sfrutta le critiche più offensive

Quando si riceve una critica violenta ed offensiva si vorrebbe rispondere male, tanto è il nostro blog. In realtà così facendo metteresti il carico da 90! Quello che invece devi fare è rispondere in maniera molto cortese e competente, spiegando le tue ragioni senza mai attaccare l'altro. In questo modo guadagnerai il rispetto e la stima degli altri utenti che saranno bel lieti di upvotare la tua risposta!

Oh insomma, mi inviti alla tua festa?

La mia festa per ora (ma solo per ora) finisce qui.

Ora tocca a te - Segnalami i tuoi articoli dove mi spieghi come fai tu a promuovere il tuo blog.

E se non hai un blog ma una semplice domanda, fammene dono che avrò piacere di risponderti :)

Condividi l'articolo

guest
1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Marco Panichi
9 anni fa

Ciao Giacomo, scusa il ritardo della risposta. Molto bene per queste novità!!! Il prossimo step è sicuramente quello di “distoglierti” dalle parole chiave (eh non mi ci mandare!) e ragionare sull’intento dell’utente. Quindi:
PRIMA: per quale parola chiave ottimizzo?
ORA: a quale domanda voglio rispondere?
Buon lavoro!