Attenzione! Stai navigando il vecchio sito
Vai alla nuova homepage »
Impegni permettendo sto rinnovando il sito. Le informazioni che trovi in questo vecchio sito sono obsolete e mano a mano verranno rimpiazzate.

Pubblicità a Pagamento su Facebook e nei Social Networks

pubblicità a pagamento su facebook
Pubblicità a Pagamento su Facebook e Social Network: raggiungi gli utenti più interessati ai tuoi prodotti nei Social Network e trasformali in clienti

I Social Network si stanno integrando sempre di più nelle operazioni di business e le aziende si rivolgono a queste piattaforme per scopi di marketing come ad esempio acquistare pubblicità a pagamento su Facebook e sui Social Network in generale.

Se affrontate nel modo giusto, si possono ottenere grandi ritorni dalle campagne di social media marketing, ad esempio facendo pubblicità a pagamento che sta davvero assumendo un ruolo cruciale nella promozione delle aziende su Facebook e non solo.

Cos’è il Social PPC (Pubblicità a Pagamento su Facebook)

Tecnicamente parlando il Social PPC (Pay-per-click sociale) è l’inserimento di annunci in una piattaforma sociale che saranno mostrati in posizione strategica agli utenti target.

La pubblicità su Facebook viene pagata dall’inserzionista (secondo le regole del Click-to-Rate) nel momento in cui gli utenti fanno click sugli annunci o quando vengono portati a termine specifici obiettivi (aumento dei fan, visualizzazioni dell’annuncio, interazioni dell’annuncio, ecc).

La Pubblicità a Pagamento su Facebook si differenzia da altri tipi di pubblicità a pagamento, come ad esempio il PPC nei motori di ricerca in cui si tende a dare importanza alla visualizzazione degli annunci e alla loro posizione nei risultati di ricerca e vengono mostrati agli utenti quando vengono immesse specifiche parole chiave nella ricerca. Il Social PPC invece mostra gli annunci ad un target specifico, indipendentemente da ciò che l’utente sta cercando.

Perché le mie campagne Social PPC funzionano

Per la pubblicità a pagamento nei Social Network attuo dei passaggi fondamentali e strategici per rendere la tua campagna di successo.

Identifico il pubblico di destinazione

Mentre nella pubblicità nei motori di ricerca il target è in relazione alle parole chiave che cerca, nella pubblicità su Facebook e nei Social Network sono categorie di persone. Pertanto inizio col pormi delle domande in relazione alle esigenze dell’azienda: sono consumatori? Sono proprietari di aziende? Adolescenti? Cosa gli piace fare? Dove lavorano, vivono, giocano? ecc. Definire il target è fondamentale per una campagna di successo.

Definisco la strategia di marketing per la Pubblicità a Pagamento su Facebook

Definire una strategia è importante se si vuole ottenere risultati: definisco gli obiettivi anche in base all’attuale presenza dell’azienda nei Social Network e in base al target da raggiungere.

Segmento il pubblico in base agli annunci

Questo è un passaggio che viene trascurato nella pubblicità a pagamento nei Social Network ma è importante se si vuole raggiungere meglio tutto il pubblico. Per esempio il target può essere segmentato in base al sesso o all’età e di conseguenza creo annunci più specifici per ogni segmento.

In quali Social Network ti faccio pubblicità a pagamento?

La pubblicità a pagamento si può fare nella maggior parte dei Social Network esistenti ma generalmente i più utilizzati per le campagne sono tre.

  • Facebook

    Facebook produce ottimi risultati grazie alla sua abilità di raggruppare gli utenti in base ad interessi e caratteristiche in comune ed è per questo che associo il Social PPC al concetto di Pubblicità a Pagamento su Facebook. Il mio lavoro consisterà quindi nel dirigere le campagne, oltre che verso al tuo target, verso gruppi di persone assimilabili al tuo target.

    La pubblicità su Facebook è molto legata all’uso di dispositivi mobili da parte degli utenti. Inoltre su Facebook è importante l’uso di immagini piuttosto che di testo per le campagne PPC.

  • Twitter

    Gli annunci su Twitter sono simili a quelli di Google AdWords perché è possibile concentrarsi su parole chiave specifiche. Si differenzia da AdWords perché, oltre alle parole chiave, si basa anche su un target specifico. La pubblicità a pagamento su Twitter non è Pay-per-Click ma Pay-per-Engagement, ossia si deve pagare per ogni reTweet, risposta e follower.

  • LinkedIn

    La pubblicità a pagamento su LinkedIn si fa quando il pubblico che si desidera raggiungere è B2B (Business to Business), ossia non il consumatore finale ma le aziende. Su LinkedIn è possibile mirare le campagne a categorie specifiche di aziende, di lavoro, ecc.

Come misuro il successo della tua Pubblicità a Pagamento su Facebook

Una volta presa la strada della pubblicità a pagamento nei Social Network è necessario fare dei monitoraggi che studino l’andamento della campagna. Ecco i modi in cui misuro il successo delle tue campagne:

  • Strumenti di metrica

    Mi occupo di studiare (anche tramite strumenti esterni alla piattaforma) il comportamento di coloro che cliccano sugli annunci e come si muovono una volta “entrati” nell’annuncio (se cliccano sul sito, se comprano, ecc).

    Userò altri strumenti per la pubblicità nei Social Network che aiutino a definire meglio il target e trarre delle conclusioni a fine campagna.

  • Interazioni

    Analizzo le interazioni che gli utenti hanno con l’annuncio: click, commenti, condivisioni, visualizzazioni. Questo serve a capire quanto il tuo annuncio è stato virale e agire di conseguenza per migliorarlo. Nella pubblicità a pagamento su Facebook e negli altri Social Network le interazioni sono un punto cruciale.

  • Analisi del traffico

    Effettuo l’analisi del traffico sul tuo sito (cioè le visite e i comportamenti degli utenti) in relazione agli annunci. Inoltre faccio il confronto tra la pubblicità a pagamento nei Social Network e il traffico organico al sito.

Condividi la pagina

Google+ LinkedIn

Commenti

Informativa
Noi e terze parti usiamo strumenti di tracciamento (cookie e tecnologie affini) per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità specificate nella Cookie Policy. In qualsiasi momento puoi liberamente prestare, revocare o rifiutare tale consenso. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
X
Personalizza il tuo consenso
Da qui puoi esprimere le tue preferenze rispetto i cookie e le tecnologie che usiamo per le varie finalità. Ricordati che in qualsiasi momento puoi liberamente modificare queste preferenze. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
Strumenti di tracciamento di terze parti INFO
Cookie o strumenti di tracciamento gestiti da terze parti. Essi sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio richiesto dall'utente e quindi non richiedono il suo consenso.
Miglioramento dell'Esperienza INFO
Cookie utili per fornire un'esperienza utente migliore e personalizzata, tramite la gestione delle impostazioni personali e l'interazione con piattaforme di terzi e network.
Misurazione INFO
Strumenti per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli utenti con l'obiettivo di migliorare il servizio.
Targeting e Pubblicità INFO
Strumenti per fornire contenuti commerciali personalizzati in base al comportamento dell'utente e per gestire, diffondere e tracciare annunci pubblicitari.
X