Advertising

Con il termine Advertising si intende pagare per ottenere visibilità.
Le strategie pubblicitarie a pagamento nel web corrono parallele a quelle che non richiedono pagamento. Le prime vengono rappresentate dal termine outbound marketing, che preme ("push") sull'utente, anche quando questo non palesa alcun desiderio, per effettuare la vendita. Le seconde invece vengono inquadrate con il termine inbound marketing, il quale attrae ("pull") l'utente con contenuti ed informazioni utili, per portarlo a conoscenza dell'azienda e convertirlo in acquirente.
L'Advertising online ha un'approccio totalmente differente rispetto quello che era ed è l'advertising offline (televisione, radio, cartellonistica, ecc); prima di tutto non si rivolge a tutti, ma solo ad utenti interessati (targhettizzazione); secondariamente non richiede esborsi enormi ed è abbordabile anche dalla piccola impresa locale; infine il sistema di pagamento spesso si basa sul compimento di determinate azioni da parte dell'utente.
Nel web esistono molti circuiti pubblicitari che si possono battere; tra questi spicca Google Ads (ex Google AdWords) nel suo motore di ricerca (rete di ricerca) ma anche nei siti partner (Google Adsense - rete display); si è poi affiancato Facebook Ads con la pubblicità nel suo social network oltre che nel collegato Instagram; esistono poi tutta una serie di circuiti più o meno strutturati che ogni azienda può usare per ottenere visibilità presso il pubblico che ritiene più idoneo.
L'Advertising verte quasi sempre a far compiere all'utente un'azione, che può essere diretta (telefonata) ma anche passare attraverso una pagina di destinazione, chiamata di "atterraggio" (landing page), dove si cerca di convertire l'utente in contatto potenzialmente interessato all'acquisto.
Alcuni circuiti sono di semplice utilizzo (Facebook Ads), mentre altri sono molto complessi richiedono conoscenza e discernimento (Google Ads) per poter essere sfruttati opportunamente.
Commenti