Ho creato questa pagina apparentemente contro il mio interesse. In realtà per me è molto importante che le aziende italiane comincino a pensare seriamente alla promozione online per ridestarsi dalla crisi che le pervade. Inoltre, da volenteroso professionista quale mi reputo, porto avanti una battaglia giornaliera nei confronti della cattiva concorrenza, quella che vende tante promesse e scarsi risultati, per intenderci.
Ti svelo quindi come scegliere una web agency adatta al tuo business.
Crea una lista di partenza di web agency
Prima di tutto è bene fare un elenco di potenziali “pretendenti” in modo da avere un numero ragionevole di nomi e contatti per avviare il processo di selezione della web agency.
Per realizzare la lista, ci sono dei fattori da prendere in considerazione a seconda della tua azienda, del mercato e del luogo in cui opera la tua attività.
-
Focalizza il mercato
Ci sono settori dove c’è molta concorrenza ed è richiesta molta specializzazione a causa dei temi trattati (ad esempio farmaceutica e tabacco). In questi casi è meglio affidarsi ad un consulente che ti aiuti ad accorciare la lista di web agency.
-
Posizione geografica
Pensi che siano necessarie molte riunioni durante l’anno? In questo caso, meglio scegliere le web agency più vicine per risparmiare sui costi di trasferta (ma non rinunciare ad altre cose importanti, come la gamma di servizi e la qualità!).
-
Competenze
E’ bene appuntare le competenze che cerchi dall’agenzia (ad esempio SEO, AdWords, email marketing, socials, ecc). Nel fare questo, puoi tralasciare i dettagli secondari e rimanere flessibile poiché l’agenzia potrebbe anche affidarsi ad un collaboratore esterno per offrirti le competenze richieste.
-
Dimensioni della web agency
Preferisci un’agenzia grande, con più risorse, o più piccola e flessibile? L’ideale sarebbe trovare un’agenzia che rifletta la dimensione dei progetti che avete in mente. Se si hanno 5000 dipendenti ma le vostre esigenze di marketing sono ridotte, allora è bene prendere in considerazione agenzie web con 5-10 dipendenti. Viceversa, se si hanno pochi dipendenti ma grandi esigenze di marketing, allora bisogna prendere in considerazione agenzie con oltre 50 dipendenti.
Per ogni web agency fatti queste domande
Quando analizzi le web agency, fatti delle domande riguardo alla loro utilità nei tuoi confronti.
- L’impressione che mi fa è buona?
- Ha le competenze di cui ho bisogno? E le risorse?
- Mostra un portfolio con i progetti di successo simili a quello che mi interessa?
- Soddisfa la mia aspettativa di professionalità (tramite telefono, stampa e web)?
- I costi iniziali sono accettabili?
- Dispone di servizi di valore aggiunto che possono rivelarsi utili?
- La porterei a conoscere mia madre?
(Ok, ho appurato che sei ancora attento!)
Scegli la web agency giusta tra quelle nella lista
Adesso che hai smaltito un po’ la lista di web agency, è arrivato il momento di scegliere quella giusta. Ecco i criteri per farlo.
Studia bene il portfolio
E’ importante controllare i lavori svolti dalle web agency: riconosci qualche nome tra i loro clienti? Fai una ricerca su Google per verificare la reale esistenza di queste aziende e se il sito corrisponde al lavoro svolto dalla web agency in questione. Ti piacciono i siti che hanno realizzato? Sono progetti moderni? Vorresti uno di questi siti per te? L’agenzia web in questione ha esperienza nel tuo campo? E’ un’agenzia alle prime armi?
Verifica la disponibilità
Si sentono spesso storie di web agency che spariscono nel nulla: verifica che, oltre all’indirizzo e-mail, sia possibile contattare l’agenzia telefonicamente e chiedi all’agenzia in quanto tempo rispondono alle e-mail. Se si necessita di modifiche urgenti, è bene avere un’agenzia pronta a soddisfarle.
Controlla gli anni di esperienza
L’età non sempre importa ma in questo settore può essere un fattore importante. Il web ha vissuto molti cambiamenti in brevissimo tempo e se l’agenzia è attiva da qualche anno significa che ha saputo gestire bene i cambiamenti.
Il personale è socievole e professionale?
Quando si parla di lavorare con una web agency significa entrarci in relazione, costruendo un rapporto particolare. Più questo rapporto è empatico, migliori saranno i risultati. Fai caso se il personale usa un linguaggio semplice, se fa domande sulla tua attività, se adatta le competenze al tuo caso, se ti dà dei consigli pertinenti, se prova a venderti servizi che non ti servono, e così via.
Leggi i termini e le condizioni dell’agenzia
Questo serve ad evitare incomprensioni e sorprese (come costi nascosti). Inoltre serve a capire certi meccanismi e valutare quale agenzia appare più chiara e leale delle altre.
Scopri le competenze della web agency
Se volete, potete richiedere anche il CV di tutti i dipendenti dell’agenzia! Questo ti serve anche a capire se c’è un equilibrio interno che poi si ripercuoterà anche nel lavoro effettivo. Se hai delle esigenze specifiche, fai una lista e chiedi all’agenzia se è in grado di soddisfare i tuoi bisogni.
L’agenzia esternalizza il lavoro?
A volte capita che le agenzie si affidino a professionisti esterni. Puoi chiedere di incontrare gli eventuali professionisti per capire chi sono e come lavorano. Con me vai sul sicuro: sono io e io soltanto a mettere mano al tuo progetto!
L’approccio al marketing online è buono?
Non tutte le web agency che fanno siti poi sanno come promuoverli: controlla se e quali altri servizi web offre l’agenzia oltre alla realizzazione di siti e che competenze ha a riguardo.
Adesso sai come scegliere una web agency
Adesso è il momento di scegliere! Un ultimo consiglio: se vuoi ancora più informazioni sulle agenzie web che stai valutando, scrivi una breve e-mail ai clienti che hanno usufruito dei loro servizi, chiedendo di dare un giudizio all’agenzia che li ha seguiti.