Attenzione! Stai navigando il vecchio sito
Vai alla nuova homepage »
Impegni permettendo sto rinnovando il sito. Le informazioni che trovi in questo vecchio sito sono obsolete e mano a mano verranno rimpiazzate.

Creazione ed Ottimizzazione Campagne Email Marketing

campagne email marketing
Campagne Email Marketing: Servizio professionale Email Marketing; Campagne Newsletter commerciali per la tua azienda; Lancio ed ottimizzazione.

Ti hanno già detto di fare Email Marketing ma la parola “campagna” ti spaventa. Per farti capire però l’importanza delle Campagne Email Marketing ti dico subito che ci sono più account email che account Facebook o Twitter: si tratta quindi di un canale che non puoi sottovalutare.

Le Campagne di Email Marketing sono inoltre uno dei pochi modi per renderti autosufficiente dai motori di ricerca e dai socials: una volta costruita una buona mailing-list avrai un canale diretto con i tuoi clienti potenziale ed acquisiti.

Fatta nel modo giusto infatti, l’Email Marketing porta a conversioni e ti mette in contatto diretto con clienti aventi interessi specifici.

Perché le mie Campagne Email Marketing ti daranno risultati

Fare Email Marketing presuppone dei passaggi importanti per garantirne il successo. Qui ti spiego cosa succede quando ti creo Campagne Email Marketing.

  • Contenuti ed aspetto delle email: questo primo passaggio riguarda la struttura della email (grafica, immagini, colori) e il suo formato (testo, HTML).
  • Scelta dei destinatari: in questo step bisogna adattare la mail al tuo target e quindi personalizzarla di conseguenza.
  • Incentivi: le mail devono essere allettanti e rispondere sempre alla domanda che l’utente si fa quando apre la mail: “cosa c’è di interessante per me?”. Creo quindi degli incentivi ad interagire con la mail.
  • Tempistica: esiste una tempistica da rispettare per inviare email affinché vengano lette e prese in considerazione. Dopo aver appurato quali sono i tempi giusti per la tua azienda, ti consegno il calendario per le tue campagne Email Marketing.
  • Integrazione con gli altri canali marketing: un’azienda non può contare solo su un canale di marketing, né su di diversi metodi di marketing differenti tra loro. Il modo migliore di fare marketing è quello che utilizza la comunicazione di marketing integrata, in cui tutti gli aspetti della campagna lavorano insieme come un tutt’uno. Pertanto il mio lavoro è quello di integrare tutti gli aspetti delle Campagne Email Marketing (immagine, colori, messaggio, tempi, ecc.) per incrementare al massimo le opportunità.
  • Testi dell’email: una mail è composta da varie parti di testo, che sia l’intestazione che il corpo del messaggio che la firma. Mi occupo di rendere il tutto curato nel minimo dettaglio, coerente con la tua azienda (e i tuoi obiettivi commerciali) ed allettante per gli utenti. E’ importante usare il linguaggio giusto e il modo comunicativo adatto al tuo target.
  • Soggetto dell’email: si tratta di quelle parti della mail, come l’oggetto, che appaiono per prime all’utente. Questa parte deve essere curata maggiormente, essendo ciò che decreta l’interesse o meno per la mail.
  • Pagina di destinazione: mi occupo di creare pagine d’atterraggio volte alla conversione degli utenti in clienti. Rimandare all’home page del sito dell’azienda non è quasi mai consigliabile: una mail deve portare all’azione, uno scopo preciso.. Con la pagina di destinazione portiamo l’utente ad effettuare quest’azione (che compri qualcosa, che partecipi ad un concorso, ecc.) e anche la benché minima disarmonia tra i vari elementi (soggetto dell’email, testo ed immagini, pagina d’atterraggio, richiamo all’azione) può fare la differenza tra il successo e la perdita di tempo/denaro.

Email Marketing Fai-da-te? Ahy ahy ahy…

errori Email Marketing

Una campagna Email Marketing fatta male, oltre a non porta ai benefici sperati, può rivelarsi un danno alla tua immagine e alla tua infrastruttura.

Ecco una lista di errori che le aziende commettono durante la creazione e l’esecuzione di Campagne Email Marketing fai-da-te.

  • Rischio “SPAM”

    A volte le aziende pensano che gli utenti sia contenta di ricevere newsletter che in realtà non ha chiesto di ricevere. Se si inviano newsletter commerciali senza aver fatto prima firmare una sottoscrizione ai contatti in lista, si sta inviando SPAM ossia posta indesiderata. Non importa se pensi che non lo sia o se pensi che gli utenti possano giovare della tua email: non inviare SPAM! Non solo la tua email potrebbe essere non letta perché finisce appunto nello SPAM, ma la tua reputazione, il rispetto e la percezione del tuo marchio subiranno un duro colpo di negatività. Per non parlare del messaggio che volete inviare.

    Sappi inoltre che inviare SPAM è illegale e non ha un ritorno sugli investimenti positivo. Al contrario, Campagne di Email Marketing ben gestite, anche se su mailing-list più ridotte, avranno un rendimento molto più elevato.

  • Sottovalutare l’oggetto e il mittente

    La chiave del successo dell’Email Marketing risiede in due elementi spesso trascurati: l’oggetto e il mittente della mail. Sono assolutamente decisivi per decretare l’apertura o meno della mail da parte dei destinatari. Per prima cosa, se i contatti in lista già ti conoscono (e dovrebbero farlo, visto che non stai inviando SPAM) devono poterti riconoscere (pertanto non si deve mai cambiare il mittente), poi l’oggetto deve essere interessante.

    Ad esempio, un oggetto che riporta “Newsletter di Ottobre” susciterà meno interesse rispetto a un oggetto con scritto “10 metodi per fare Email Marketing efficacemente”. Ovviamente poi il testo del messaggio deve essere coerente con l’oggetto: inutile scrivere “sconti al 70%” poi la mail parla di tutt’altro!

  • Rendere difficile la cancellazione

    Gli iscritti alla mailing list devono poter annullare l’iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento e facilmente, con un massimo di 2 click. Rendere difficile l’annullamento dell’iscrizione ha solo un effetto: lamentele e segnalazione del messaggio come SPAM o addirittura il blocco del mittente (e conseguente peggioramento della reputazione dell’azienda). Pertanto non pensare che nascondere il modo di cancellarsi dalla mailing list sia una mossa intelligente.

  • Grafica fai-da-te

    Impostare una newsletter con elementi grafici è ben altra cosa rispetto allo scrivere una email “a mano”. Come in tutti i canali marketing, ci sono delle regole e tecniche che inducono l’utente ad apprezzare il messaggio (o meno) e quindi a interagire con esso. La struttura del messaggio è molto importante e deve subito comunicare le tue intenzioni (molti non leggono per intero le email ma riconoscono gli elementi principali soltanto). Pertanto il messaggio, come eventuali richiami all’azione, devono essere ben visibili e chiari.

  • Ignorare le statistiche della Newsletter

    Le statistiche delle newsletter sono molto importanti ma con un sistema di Email Marketing “fatto a mano” non potrai mai averle. Ci sono molti dati importanti che la piattaforma che ti installo possono REGALARTI: quanti iscritti hanno aperto l’email, quanti hanno cliccato i link in essa contenuti, ecc. Sono tutte informazioni utili per ottimizzare le future newsletter da inviare ed affinare la tua lista iscritti.

  • Non avere un piano di marketing più esteso

    Senza un sistema di marketing professionale che indirizzi le tue Campagne Email Marketing, quest’ultime avranno risultati insufficienti o comunque di scarso valore. Potresti passare mesi a collezionare iscritti per la tua mailing list che si riveleranno senza valore per i tuoi obiettivi. Se un’azienda non ha un piano (e spesso non ce l’ha!), le sue campagne saranno solo perdite di tempo.

Condividi la pagina

Google+ LinkedIn

Commenti

Informativa
Noi e terze parti usiamo strumenti di tracciamento (cookie e tecnologie affini) per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità specificate nella Cookie Policy. In qualsiasi momento puoi liberamente prestare, revocare o rifiutare tale consenso. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
X
Personalizza il tuo consenso
Da qui puoi esprimere le tue preferenze rispetto i cookie e le tecnologie che usiamo per le varie finalità. Ricordati che in qualsiasi momento puoi liberamente modificare queste preferenze. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
Strumenti di tracciamento di terze parti INFO
Cookie o strumenti di tracciamento gestiti da terze parti. Essi sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio richiesto dall'utente e quindi non richiedono il suo consenso.
Miglioramento dell'Esperienza INFO
Cookie utili per fornire un'esperienza utente migliore e personalizzata, tramite la gestione delle impostazioni personali e l'interazione con piattaforme di terzi e network.
Misurazione INFO
Strumenti per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli utenti con l'obiettivo di migliorare il servizio.
Targeting e Pubblicità INFO
Strumenti per fornire contenuti commerciali personalizzati in base al comportamento dell'utente e per gestire, diffondere e tracciare annunci pubblicitari.
X