I) La tecnica del libro
- Prendi sottomano un libro particolarmente significativo per te. Uno di quei libri che quando li finisci senti nostalgia del mondo che si lascia dietro.
- Individua un personaggio del libro che ti ispira o che magari possa rappresentare i valori su cui vuoi fondare la tua attività.
- Usa il nome del personaggio
- VARIANTE 1: Aggiungi il numero della pagina nella quale il personaggio fa il suo primo ingresso nel libro.
- VARIANTE 2: Effettua lo stesso esercizio ma applicandolo ad una canzone; al posto del numero della pagina puoi usare la traccia del disco
II) Scrivi il suono
- Immedesimati nella giornata tipo della tua attività. Qual’è il suono che senti più spesso? Può essere un auto, una stampante, lo scorrere della penna sul foglio, il mare, il vento, macchine industriali, il brusio della gente.
- Scrivi questi suoni in un foglio
- Scegli le parole che ti piacciono di più e raffinale finché non uscirà la parola vincitrice
- VARIANTE 1: Usa un altro tempo per il verbo. Ad esempio l’infinito (“Pennare”, “Giardinare”) o il participio passato (“Pennato”, “Giardinato”)
III) Approccio FALLO
- Pensa ad un oggetto comune della tua attività
- Trasformalo in un verbo imperativo. Esempio: oggetto “Penna” diventa verbo “Pennalo”; oggetto giardino diventa “Giardinalo”
- Ripeti l’esercizio quante volte vuoi e scrivi le idee su un foglio: hai una buona base di partenza ora!
I vostri nomi per aziende
Quando ci si ritrova ad effettuare un lavoro creativo come quello di trovare nomi per aziende, dopo una prima fase di entusiasmo, spesso ci si rinchiude in poche idee e probabilmente nella delusione.
In casi così ci vuole sempre qualche idea trasversale, non strettamente correlata al lavoro che stiamo compiendo e che quindi ci coglie di sorpresa allontanandoci per un attimo dai circoli viziosi nei quali si è inceppati.
Spero con questo articolo di averti dato degli spunti validi ad effettuare questa inversione di rotta per trovarti in acque più limpide e rinfrescanti. Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo. E se hai messo a frutto i trucchi qui esposti, non esitare ad inserire un commento qui sotto!
Buon naming!
PS: Se hai gradito l’articolo ma ritieni di dover apprendere maggiormente le basi del Brand Naming ti consiglio di leggere l’articolo <a href=”https://www.marcopanichi.com/blog/brand-naming-10-regole-doro/”>Brand naming: 10 Regole d’oro</a> dove troverai alcuni concetti molto utili per costruire un nome forte e comunicativo!