Attenzione! Stai navigando il vecchio sito
Vai alla nuova homepage »
Impegni permettendo sto rinnovando il sito. Le informazioni che trovi in questo vecchio sito sono obsolete e mano a mano verranno rimpiazzate.

"Come funziona la pubblicità sui siti web?"

Scritto da Marco Panichi il Aggiornato il

Ciao Marco,

leggevo le informazioni contenute nella pagina Pubblicità su Google e vorrei farti una domanda inerente all’argomento.

Mi è capitato di vedere su alcuni siti che c’erano dei banners perfettamente aderenti all’argomento del sito che rimanevano fissi anche diversi giorni, poi cambiava il brand nel banner che rimaneva anch’esso fisso per qualche giorno.

Diciamo che in due settimane possono aver girato su quel sito, su quei siti massimo 3 o 4 banners di brands.

Non ho neanche pensato a cliccarci sopra subito, perchè è una cosa che mi ha incuriosito solo successivamente e anche perchè pensavo vista la lunga permanenza del banner nel sito, che ci fosse un contratto diretto tra azienda e sito, invece erano pubbilicità di google adwords.

E’ capitata una chiaccherata con un amico a proposito di pubblicità online e mi ha detto una cosa, ma l’ho lasciata cadere lì perchè non avevo capito benissimo.

Mi ha detto che quelle aziende pagano di più per poter avere il loro spazio su un determinato sito.

Mi sapresti dire meglio come funziona questo processo che vede coinvolti: azienda, google e sito ospitante.

Francesco G.

Salve Francesco,

posso dirti molte cose interessanti sull’argomento!

Ti illustro una serie di concetti nella speranza di offrirti un quadro completo della situazione.

Qualsiasi sito web può offrire spazi pubblicitari

Il primo concetto da comprendere è che qualsiasi sito web può offrire degli spazi pubblicitari.

La pubblicità sui siti web è una forma pubblicitaria consolidata nel web fin dalle sue origini che vede da un lato il sito web ospitante e dall’altro l’advertiser ossia l’azienda che richiede lo spazio per promuoversi.

Con il passare degli anni e con l’incremento di questo tipo di interscambio tra le aziende, sono sorte delle agenzie intermediarie che si occupavano di due compiti paralleli e complementari:

  1. Vendere spazi pubblicitari ad aziende
  2. Trovare siti web disponibili ad offrire spazi pubblicitari (in cambio di retribuzione)

Logicamente in questo scambio spazio pubblicitario (ospitante) CONTRO denaro (advertiser) l’agenzia intermediaria trattiene una percentuale così da retribuire il suo lavoro.

L’agenzia intermediaria più “famosa” è Google che con il suo servizio AdSense permette di vendere spazi pubblicitari ad altre aziende che possono acquistarlo tramite il servizio complementare chiamato AdWords.

Oltre ad AdSense esiste una folta schiera di agenzie intermediarie che si vendono-acquistano pubblicità sui siti web: Chitika, Intellilinks, Infolinks, Bidvertiser tanto per citarne alcune. Anche Amazon ha il suo programma di affiliazione.

L’azienda advertiser paga quando l’utente clicca

Il secondo importantissimo punto è che l’advertiser paga il sito ospitante (e quindi l’intermediario) solo quando l’utente clicca

Per tale motivo ci si rifersice spesso a questo modello pubblicitario con il termine Pay-per-click (letteralmente: pagamento per click).

Questo semplicissimo meccanismo ha una portata rivoluzionaria poiché spinge sito ed intermediario a migliorarsi così da attrarre il maggior numero di utenti e offrire loro pubblicità con alta probabilità di click.

E questo ci porta al prossimo step…

Più una pubblicità è pertinente, meglio è!

Come giustamente avevi notato nelle pubblicità nei siti è comune trovare “banners perfettamente aderenti all’argomento del sito” proprio per il motivo spiegato al punto precedente.

Se la pubblicità è pertinente smette di essere una pubblicità e diventa informazione (citazione tratta da Advanced Google AdWords di Brad Geddes che ti straconsiglio di leggere), diventa maggiormente attrattiva e riscuote più successo.

La grande rivoluzione della pubblicità nel web rispetto la pubblicità “classica” è chiara anche se il grande pubblico ne è poco cosciente; cartelloni lungo le strade, volantini sul parabrezza, fastidiosi spot televisivi: sono tutti esempi di pubblicità non pertinente destinata a fallire nella stragrande maggioranza dei casi.

Le aziende (brave) testano tanti banner

Sempre per i motivi precedenti, le aziende advertiser effettuano numerosi test volti alla ricerca del banner perfetto affinché la propria pubblicità nei vari siti web ritorni i massimi risultati (al minor costo).

Questi test sono solitamente dei testa-a-testa dove due impostazioni alternative si confrontano in condizioni simili; qualche esempio:

  • Stesso banner – Siti differenti
  • Banner diversi – Stesso sito – Orari o periodi differenti
  • Banner diversi – Siti diversi
  • ecc…

Queste competizioni prendono il nome di A/B test con riferimento al fatto che si sta decidendo quale delle due alternative è la più efficace in termini di ritorno per l’azienda.

Chiaramente la dicitura è indicativa. Non raramente ho effettuato campagne pubblicitarie AdWords sperimentando differenti soluzioni in regioni diverse, tanto per fare un esempio.

La “cosa bella” degli A/B test e della pubblicità online in generale è che tutto è misurato dal singolo click al comportamento dell’utente passando per i costi di ogni singolo click. Questo offre possibilità di miglioramento infinite per le aziende – possibilità che non puoi neanche sognare da lontano con la pubblicità “classica”.

Ogni click ha un costo differente

Quello che ti ha detto il tuo amico e ossia che -cito testualmente- “quelle aziende pagano di più per poter avere il loro spazio su un determinato sito non è del tutto vero.

Non è vero poiché il costo del click varia in base a moltissimi fattori tra i quali la concorrenza in quel settore.

Per farti un esempio un mio cliente è arrivato a pagare oltre 12€ per un click collegato alla parola “polizza assicurazione auto” su un annuncio di quelli che compaiono nei risultati di ricerca di Google (cosiddetta Rete Ricerca di AdWords); altro esempio concreto, un’associazione musicale paga meno di 1€ per i click proveniente dai suoi banner presenti in siti (Rete Display di AdWords) di musica e simili.

Quindi come puoi vedere il “comparire su un determinato sito” non è condizione sufficiente per incrementare i costi della campagna.

Hai capito come funziona la pubblicità sui siti web?

Spero di averti fornito i concetti base per muovere i primi passi in questo mondo.

Ciò nonostante la pubblicità sui siti web è un argomento molto vasto che copre svariati parametri e tecniche.

Qualora tu abbia ancora dubbi o ulteriori curiosità non esitare ad inviarmi un commento qui sotto!

Commenti

Informativa
Noi e terze parti usiamo strumenti di tracciamento (cookie e tecnologie affini) per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità specificate nella Cookie Policy. In qualsiasi momento puoi liberamente prestare, revocare o rifiutare tale consenso. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
X
Personalizza il tuo consenso
Da qui puoi esprimere le tue preferenze rispetto i cookie e le tecnologie che usiamo per le varie finalità. Ricordati che in qualsiasi momento puoi liberamente modificare queste preferenze. Per ulteriori informazioni vedi: Privacy Policy - Cookie Policy
Strumenti di tracciamento di terze parti INFO
Cookie o strumenti di tracciamento gestiti da terze parti. Essi sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio richiesto dall'utente e quindi non richiedono il suo consenso.
Miglioramento dell'Esperienza INFO
Cookie utili per fornire un'esperienza utente migliore e personalizzata, tramite la gestione delle impostazioni personali e l'interazione con piattaforme di terzi e network.
Misurazione INFO
Strumenti per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli utenti con l'obiettivo di migliorare il servizio.
Targeting e Pubblicità INFO
Strumenti per fornire contenuti commerciali personalizzati in base al comportamento dell'utente e per gestire, diffondere e tracciare annunci pubblicitari.
X